top of page
ceclil3.jpg

Il CeCLIL Università di Venezia

è una certificazione della competenza in didattica dell'approccio CLIL.

Rappresenta un titolo culturale e viene valutato a livello concorsuale.

​

Possono sostenere l'esame i docenti di scuola primaria, i docenti di materie non linguistiche e di lingua straniera inglese della scuola secondaria di I o II grado italiana con una formazione nella metodologia CLIL e con almeno due anni di esperienza pratica dell’approccio, con un livello acquisito della lingua inglese pari a un B2 certificato.

​

Tipologia dell'esame

​

L’esame consiste in una prova scritta, della durata di ca. 3 ore, e una prova pratica, orale, di ca.15 minuti.

​

Prova scritta 


Nozioni generali dell’approccio metodologico

(domande a scelta multipla e a risposta breve);

Programmazione di un modulo CLIL e didattizzazione di materiali;
Riflessione critica sulla metodologia CLIL con riferimento alla propria esperienza.

​

La parte scritta è propedeutica alla prova pratica.

​

Parte pratica


Il candidato svolgerà una lezione simulata (10-15 minuti), in lingua straniera, con due fasi: presentazione di una lezione e impostazione di un’attività.

Il candidato utilizzerà i propri materiali didattici.

Durante la lezione, il candidato dovrà interagire con la “classe” simulata, composta dagli esaminatori e da altri osservatori, i quali potranno intervenire con domande riguardanti i contenuti o questioni linguistiche.

Dopo la lezione, il candidato giustificherà le varie scelte fatte, spiegandole in modo critico (es. utilizzo L1/L2, materiali, errori) nella breve discussione di cui sopra.

​

Bibliografia di base 


Si indicano, come bibliografia di base per la preparazione all'esame, i seguenti testi: 

  • COONAN C. M., 2002, La straniera veicolare, Torino, UTET Libreria. 

  • SERRAGIOTTO G., 2014, Dalle microlingue disciplinari al CLIL, Torino, UTET Libreria. 

  • LUDBROOK G., Le competenze linguistiche di un docente CLIL, in BALBONI P.,

  • COONAN C. M., 2014, I Quaderni della Ricerca, Fare CLIL, pp. 91-96.

  • LUDBROOK G., Challenges Teaching Content through English: Language Abilities and Strategic Competences, in BALBONI P., COONAN C. M., 2014, I Quaderni della Ricerca, Fare CLIL, pp. 105-114.

 

Valutazione 


La valutazione della prova metodologica, espressa in centesimi, è effettuata da una commissione dell’Università di Venezia ed è insindacabile.

Una valutazione negativa può dipendere da scadenti risposte alle prove o da una competenza linguistica manifestamente inadeguata, secondo il parere della commissione. Supera la prova chi ottiene almeno 66/100. 

La parte scritta è propedeutica alla parte pratica.  La parte pratica verrà valutata in 3 fasce di competenza.  

​

Corso propedeutico


Il corso propedeutico sarà fatto il

26 marzo 2020 dalle 10.00  alle 13.00 metodologia e dalle 14.00 alle 17.00 metodologia  

e il 27 marzo 2020 dalle 10.00  alle 13.00 lingua e dalle 14.00 alle 17.00 lingua.

Il corso verrà svolto presso Associazione Culturale Accademia Nicolaiana, Via Principe Amedeo 301A, 70122 Bari

​

Esame


La prima parte dell’esame verrà effettuato il 19 maggio 2020 ore 9.00-12.00 a presso  Associazione Culturale Accademia Nicolaiana Via Principe Amedeo 301A, 70122 Bari.  

La seconda parte nel pomeriggio dello stesso giorno.

Nel caso ci siano dei gruppi di almeno 10-12 persone si possono prevedere delle sessioni in altri luoghi.

​

Costi 


Il costo del corso e dell’esame di certificazione è di 350 Euro.

Il costo del solo esame di certificazione è di 200 Euro.

La somma deve essere versata al Dip. di Studi Linguistici e Culturali Comparati Ca' Bembo - Dorsoduro 1075 - 30123 Venezia


Coordinate bancarie:
Banca Popolare FRIULADRIA, San Marco 4121 Salizzada San Luca - 30124 Venezia (VE) ITALY
IBAN: IT 11 M 05336 02020 000046603421BIC O SWIFT: BPPNIT2P326 intestato al Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati - Laboratorio CLIL

con la seguente causale di versamento

Certificazione CLIL BARI marzo-maggio 2020 + cognome e nome del partecipante". 

​

Iscrizione 


L'iscrizione si effettua compilando il modulo di iscrizione che dovrà essere consegnato o inviato via email alla segreteria del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati dell'Università di Venezia, Ca' Bembo, Dorsoduro 1075, 30123 Venezia, entro il 1 marzo 2020. Successivamente si riceverà una mail di conferma per poter procedere al pagamento entro la data indicata ed inviare ricevuta del versamento unitamente al proprio curriculum vitae.

 

Per l’esame dovranno essere presentati, da parte sia del docente di scuola primaria, sia del docente di disciplina e di lingua tre materiali autentici che sono stati utilizzati per le lezioni CLIL o che sono serviti per organizzare le attività.

​

MODULO ISCRIZIONE (cliccare qui)


Informazioni 


Informazioni più dettagliate possono essere richieste nei giorni e negli orari sopra indicati a 

​

Segreteria Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati : Tel. (+39) 041 2345708  email ahossein@unive.it


E-mail : Dott. Graziano Serragiotto serragiotto@unive.it o Dott.ssa Geraldine Ludbrook ludbrook@unive.it
 

Associazione Culturale Accademia Nicolaiana

© 2016 by Daniele Giacovazzo a.k.a. ShadowX5452.

Proudly created with Wix.com

Seguici su

  • Facebook Social Icon
  • Twitter Social Icon
  • Google+ Social Icon
  • new-instagram-logo_1-large_trans++qVzuuqpFlyLIwiB6NTmJwfSVWeZ_vEN7c6bHu2jJnT8
  • YouTube Social  Icon
  • LinkedIn Social Icon
bottom of page